Disposizioni in materia di aiuto medico a morire

Disposizioni in materia di aiuto medico a morire

Pubblicato in Definitivi | Lascia un commento

Per una discussione “gentile” sulle politiche vaccinali per il contenimento della pandemia

Pubblicato in Uncategorized | 3 commenti

Stefano Canestrari e Maria Letizia Caproni

Suicidio e aiuto al suicidio -Diritto e psicoanalisi in dialogo

Canestrari-Caproni – Suicidio e aiuto al suicidio

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

M.B. Magro, Il suicidio assistito tra inviolabili diritti di libertà e obblighi di prestazione positiva nella decisione del Tribunale costituzionale tedesco sul § 217 STGB

L’articolo è pubblicato nel fasc. 1/2020 della Rivista cartacea Diritto penale del 21 secolo (direttori Fornasari e Vinciguerra), fascicolo che si segnala, in quanto dedicato quasi interamente al tema del fine vita:  vi e’ pubblicata la sentenza del Tribunale costituzionale tedesco, nella traduzione italiana, nonchè un commento ad una sentenza francese sempre sullo stesso tema

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Medico e paziente in letteratura

Piccola raccolta di pagine letterarie in PDF o JPG

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Stefano Canestrari, Una sentenza “inevitabilmente infelice”: la “riforma” dell’art. 580 c.p. da parte della Corte Costituzionale

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

S. Spinsanti, La cura che passa attraverso gli occhi

(per gentile concessione dell’A.)

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

G.Silvestri, Covid 19 e Costituzione

(per gentile concessione di Unicost.eu

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Sulle Raccomandazioni di etica clinica SIAARTI 2020 per l’emergenza CoViD-19

Il documento contiene le “Raccomandazioni di etica clinica per l’ammissione a trattamenti intensivi e per la loro sospensione, in condizioni eccezionali di squilibrio tra necessità e risorse disponibili”, pubblicate dalla SIAARTi il 6.3.2020. Per approfondimenti, v. il seguente link: http://www.siaarti.it/News/COVID19%20-%20documenti%20SIAARTI.aspx

Il contributo, che costituisce il risultato della riflessione di un gruppo di lavoro misto, riconosce l’opportunità della presa di posizione della SIAARTI e concorda con gli obiettivi posti dalle Raccomandazioni, per poi procedere a dimostrare come le indicazioni in esse contenute possano trovare collocazione in una condivisa prospettiva interdisciplinare, etica, deontologica e giuridica. La pubblicazione si trova al seguente link:

Il contributo di S. Spinsanti propone interessanti spunti di riflessione sui rapporti tra etica clinica e diritto in tempi di Coronavirus. La pubblicazione si trova al seguente link: https://www.saluteinternazionale.info/2020/04/letica-al-tempo-della-pandemia/

Per documentazione normativa sull’emergenza Coranavirus, v. il Dossier contenuto al seguente link: https://www.biodiritto.org/Dossier/Dossier-Coronavirus-Italia-In-costante-aggiornamento

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Caso Cappato: la sentenza 242/19 della Corte Costituzionale

Si pubblica di seguito la sentenza depositata in data 22 novembre 2019 con cui la Corte Costituzionale si è pronunciata in ordine alla questione di legittimità costituzionale dell’art. 580 c.p., sollevata in relazione al c.d. “caso Cappato”.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La Corte costituzionale sul rifiuto di cure da parte dell’amministratore di sostegno

segnalata da Alexander Schuster

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Silvio Riondato sul Caso Cappato (Corte cost. ord. n. 207/2018): quale incostituzionalità ? quale intervento legislativo?

Riondato Caso Cappato Web 9 6 2019

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La Corte costituzionale sull’aiuto al suicidio

 

 

I TORMENTI DEL CORPO E LE FERITE DELL’ANIMA: 
LA RICHIESTA DI ASSISTENZA A MORIRE E L’AIUTO AL SUICIDIO. 
di Stefano Canestrari

(pubblicato  in Diritto penale contemporaneo

 Clicca questo link

 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

L’emendamento in materia di DAT: errori tecnici e incostituzionalità

Opinione  Marcella Fortino

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Che fine hanno fatto i familiari? Antidoti per un emendamento

Luciano Olivero

 

Pubblicato in Definitivi | Lascia un commento

Canestrari S., Una buona legge buona, RIML, 2017Il testo della legge

Paolo Zatti, Spunti per una lettura della l. n. 219.2017

Pubblicato il da undirittogentile | Lascia un commento

Approvato alla Camera il Disegno di legge unificato “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”

undirittogentile.files.wordpress.com/…/p-zatti-brevi-note-sul-testo-approvato.docx

Testo approvato dalla Camera

 

 

P.Zatti Brevi note sul testo approvato

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Documento Siaarti Rifiuto emotrasfusioni

 “IL RIFIUTO ALLA EMOTRASFUSIONE IN SOGGETTI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI CHIRURGICI e/o TERAPIE INTENSIVE: ASPETTI BIOETICI”

Documento redatto dal gruppo di lavoro coordinato dal dott. Davide Mazzon (Direttore UO Anestesia e Rianimazione e Dipartimento Chirurgia; Presidente Comitato Etico per la Pratica Clinica ULSS 1 – Belluno Regione Veneto)  e  approvato dal Consiglio Direttivo SIAARTI il 17 gennaio 2017.

documento-siaarti-rifiuto-emotrasfusioni2017

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Le “Linee propositive” del Cortile dei Gentili

Il 17 Settembre 2015, nella sede del Senato, Sala Zuccari, è stato presentato alla stampa il testo delle “Linee propositive per un diritto della relazione di cura e delle decisioni di fine vita“, elaborato nell’arco di un anno di lavoro da un gruppo di discussione formato da credenti e non credenti, e fatto proprio dal Comitati Scientifico del Cortile dei Gentili. L’incontro, coordinato dal Sen. Luigi Manconi,  in presenza del Presidente del Senato Aldo Grasso  e del Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin, ha visto la partecipazione del Cardinale Ravasi, del Presidente del Cortile Prof. Giuliano Amato, e, in rappresentanza del gruppo di discussione, il dott. Alberto Giannini, la Prof. Laura Palazzani, il Prof. Paolo Zatti.

Le “Linee” non sono un progetto di legge, ma una proposta di principi e di criteri etico-giuridici  riguardo all’insieme della relazione di cura, ai diritti del paziente, al ruolo del medico, ed in particolare agli aspetti del consenso alle cure e del rifiuto di cure, del rapporto con i pazienti in condizioni di  non piena capacità e di fragilità, dell’urgenza, delle decisioni di fine vita, delle dichiarazioni anticipate del paziente.

Il testo

Pubblicato in Uncategorized | 3 commenti

La sentenza del Consiglio di Stato sul caso Englaro

La sentenza del Consiglio di Stato 4460.2014

Paolo Zatti Lo ius quo utimur per la relazione di cura

Elisabetta Palermo Fabris Risvolti penalistici

Paolo Benciolini Obiezione di coscienza

Rosario Ferrara Il caso E. davanti al CdS

 

Pubblicato in Uncategorized | 1 commento

CORTILE DEI GENTILI “I confini dei territori alla fine della vita”

Il Cortile dei Gentili 23 Maggio 2014

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Linee guida del Consiglio d’Europa sul fine vita

Guida_finevita

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

P. Zatti Diritto e medicina in dialogo: il logos della proporzione

Diritto e medicina in dialogo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Proposta di testo normativo

 

Per un diritto gentile in medicina

Proposta  di  un testo normativo sulla relazione di cura :                                 Corpo e salute, consenso, urgenza medica, rifiuto e interruzione di cure, dichiarazioni anticipate -Una proposta di idee in forma normativa

per aderire, lasciare un commento  o inviare una mail a paolo.zatti@unipd.it 

D.Provolo,S.Riondato Riflessioni sui profili penali con un cenno propositivo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Position paper intersocietario COMUNICoViD

Il documento intersocietario pubblicato da SIAARTI, Aniarti, SICP, SIMEU il 18.4.2020 costituisce un Position paper su Come comunicare con i familiari in condizioni di completo isolamento. Per approfondimenti v. il seguente link: http://www.siaarti.it/News/COVID19%20-%20documenti%20SIAARTI.aspx

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento